Gli immobili, terreni oppure fabbricati che siano, subiscono il prelievo fiscale su più versanti. La tassazione degli immobili può avvenire sul loro reddito, sul loro possesso o proprietà e sul loro trasferimento.
In sintesi, è possibile suddividere la tassazione a seconda che si tratti di:
trasferimento di immobili per atti tra vivi o mortis causa. In caso i compravendita la tassazione sull'acquirente prevede l'applicazione dell'IVA e/o dell'Imposta di Registro e delle Imposte ipotecaria e catastale; in riferimento al venditore, l'imposta colpisce l'eventuale plusvalenza realizzata attraverso l'Irpef, l'Ires o l'Imposta sostitutiva. Invece, sulle donazioni e successioni "mortis causa", si applica l'Imposta sulle successioni e donazioni, che varia a seconda del rapporto di parentela o di coniugio tra il disponente e i beneficiari, e delle Imposte ipotecaria e catastale.
possesso o proprietà di immobili. La tassazione colpisce il valore patrimoniale del bene. Un esempio è l'Imposta municipale unica (IMU) viene introdotta nel nostro Paese dal cosiddetto Decreto sul Federalismo fiscale (D. Lgs. 23/2011). In precedenza, l'imposta che colpiva il valore patrimoniale degli immobili era l'ICI (Imposta comunale sugli immobili). L'imposta è dovuta su tutti gli immoboli posseduti a titolo di proprietà o di altro diritto reale, ubicati in tutti i comuni del territorio nazionale inclusi quelli situati nelle regioni a statuto speciale. Sulla prima casa l'IMU non è dovuta ad eccezione delle categorie A1, A8 e A9. Il valore dell'immobile si calcola partendo dalla rendita catastale in vigore all'inizio dell'ano, rivalutata e moltiplicata per i coefficienti stabiliti per ogni gruppo/categoria di immobile.
reddito prodotto dall'immobile. Tale reddito può essere rappresentato dalla rendita iscritta in catasto dal canone di locazione. Viene colpito da IRPEF per le persone fisiche e da IRES per le società di capitali. In aggiunta alla tassazione ordinaria, per le locazioni tra persone fisiche non titolari di partita IVA, è possibile optare per un sistema di tassazione alternativo che prende il nome di cedolare secca.