L’homestaging è una tecnica di marketing immobiliare che consiste nel preparare, dal punto di vista estetico, un immobile in vendita o in affitto per renderlo più attraente agli acquirenti o agli inquilini potenziali. Questo viene fatto attraverso una serie di interventi di miglioramento dell'aspetto e della presentazione dell’immobile.

L’obiettivo è quello di massimizzare l’attrattività degli ambienti concentrandosi sulla cura dei dettagli, sulla ridistribuzione degli arredi. Una pianificazione accurata permetterà di organizzare ogni step che tale attività richiede. 

La valutazione iniziale parte con un’ispezione dettagliata dell’abitazione per identificare le aree che richiedono gli eventuali miglioramenti estetici e le riparazioni necessarie da apportare. Successivamente si definisce un budget per l’homestaging, considerando i costi per eventuali riparazioni di mobili o di acquisti di decorazioni aggiuntive, e ancora costi per servizi di pulizia professionale, ecc. Si procede con attività di decluttering per organizzare gli spazi eliminando il superfluo e rendere gli ambienti ordinati. È importante depersonalizzare, rimuovendo gli oggetti personali e mantenendo solo gli elementi essenziali in modo che gli acquirenti possano immaginare il loro stile di vita nella proprietà. 

Gli arredi e le decorazioni dovrebbero essere semplici in modo da valorizzare gli spazi e l’illuminazione ottimale. Se l’immobile ha uno spazio esterno è importante assicurarsi che i giardini e le facciate siano ben curati e puliti.

Lo step successivo è quello di effettuare un servizio fotografico professionale e di qualità per la promozione on line. Le foto e le informazioni dell’immobile saranno pubblicati sul web e sui social. L’efficacia dell’attività di homestaging dovrà essere continuamente monitorata per valutare l’apporto di eventuali miglioramenti anche in base al feedback delle visite della clientela.
 

Chiedi Informazioni